Prevenzione
Infortuni
Prevenzione Infortuni

Prevenzione Infortuni
Valutazioni effettuate con apparecchiature biomedicali che oggettivano e direzionano il percorso di fisiokinesiterapia e quantificano l’efficacia del programma di riabilitazione.
FLEX RELAXATION
In presenza di lombalgia permette di quantificare il grado di dolore; elettromiografi di superficie posizionati nella zona lombare analizzano l’attività dei muscoli erettori spinali lombari durante un movimento di flessione anteriore del tronco. Eseguito all’inizio e al termine di un percorso di fisiokinesiterapia, è utile a verificare in maniera oggettiva l’efficacia del programma riabilitativo.
DROP FALL
Il protocollo Drop Fall (test di pre-attivazione muscolare) è un test altamente predittivo sul rischio di rottura del legamento crociato anteriore (LCA). Tramite elettromiografi di superficie e un sensore inerziale quantifica il timing di inizio contrazione muscolare durante un esercizio di caduta e atterraggio monopodalico.
Il Drop Fall è uno strumento utile per:
- la prevenzione: verifica la capacità del soggetto di pre-attivare la muscolatura prima che il piede arrivi a contatto con il suolo
- il training: la pre-attivazione muscolare è allenabile e consente di perfezionare e ottimizzare la preparazione
- oggettivare i miglioramenti del percorso di riabilitazione e la probabilità di recidiva prima di ritornare alla pratica sportiva.
TMJOINT
Un problema di malocclusione dentale può comportare problemi posturali e dolori quali mal di testa e mal di schiena.
Il protocollo analizza l’attività dei principali muscoli masticatori e quantifica l’equilibrio neuromuscolare durante l’occlusione dentale.
TIMED UP AND GO
Valuta il rischio di caduta e la mobilità funzionale in pazienti anziani o con problematiche neuromotorie, tramite il rilevamento di:
- parametri spazio-temporali. Fase di alzata, fase di seduta e rotazioni
- cinematica del tronco (angolo di flesso estensione)

Illustra nel dettaglio l’esercizio: TIMED UP AND GO