La preparazione di un Ironman: l’esordio di Luca Sibilla nella “full distance”
La preparazione di un Ironman (3,8 km di nuoto, 180 in bici e 42 di
La preparazione di un Ironman (3,8 km di nuoto, 180 in bici e 42 di
La distorsione di caviglia è l'infortunio più comune a carico di questa articolazione. Ma come
Se Davide può definirsi un neofita nella corsa in montagna, certamente non lo è nelle
Il trail running sta riscuotendo sempre più successo anche tra i runners principianti. La quiete dei boschi
Correre molto non basta. Se l'obiettivo è correre più forte, occorre considerare anche l'economia di
Il test del salto verticale, con l’ausilio di un sensore inerziale, permette di valutare le
Chi non ha mai provato dolore al “soprasella”? Come si previene? Quali criteri bisogna adottare
Esiste un modo - lecito - per riuscire a pedalare più forte. “Without even breaking
La donna non è un uomo in miniatura. Tantomeno in bicicletta. Cosa considerare in una
In gergo scientifico vengono definiti EAMC (exercise-associated muscle cramping) e sono i crampi muscolari associati