Il cross training consiste nella pratica di diverse tipologie di allenamento, con l’obiettivo di ottenere un insieme più completo di abilità oltre che diversificare il training. Ma siamo sicuri che comporti un reale beneficio?
Cross training: quando è d’obbligo
Prendiamo il caso dello sci di fondo. Questa categoria di fondisti è considerata tra le più performanti nel panorama sportivo; proprio in questa disciplina, infatti, sono stati registrati parametri prestativi metabolici superiori alla media.
A cause delle ovvie problematiche ambientali, i fondisti si ritrovano a svolgere gran parte dell’allenamento in contesti senza neve, andando alla ricerca del miglior adattamento possibile sfruttando discipline alternative.
Questa tecnica di allenamento multi-sport permette loro di essere atleti a tutto tondo, forti e resistenti.
Corsa, bici, trekking, skiroll… a scelta!
La possibilità di spaziare, durante la fase estiva, tra diverse discipline come corsa, bici (strada e MTB), skiroll, trekking con bastoncini, nuoto ecc. permette al fondista di diversificare l’allenamento fisicamente ma, soprattutto, mentalmente. Per atleti che svolgono un grande numero di ore di allenamento, l’utilizzo di discipline alternative può infatti rendere l’allenamento più vario e divertente.
Attenzione però! L’utilizzo del cross-training è sicuramente valido nel periodo di costruzione di base. Con l’avvicinarsi della stagione agonistica è bene invece restringere il campo all’allenamento sport-specifico.
La specificità data dall’utilizzo dello skiroll diventerà quindi sempre più importante con l’avvicinarsi dell’inverno per poi lasciare spazio alla quasi totalità degli allenamenti sulla neve, con gli sci.
Allenare anche la forza
Anche l’allenamento della forza è una parte fondamentale del programma di allenamento.
Una corretta periodizzazione ed un mix di allenamento con i pesi e a corpo libero risulta la scelta ottimale. Il corretto apprendimento degli schemi motori necessari al sollevamento dei carichi, meglio se sotto la supervisione di un esperto, risulta particolarmente efficace nell’incremento della prestazione.
Il cross training abbinato all’allenamento della forza permette oltretutto uno sviluppo armonico ed equilibrato del fisico, riducendo la possibilità di incorrere in infortuni muscolo scheletrici e patologie da sovraccarico.
Quindi sì, che tu sia uno sciatore o un qualsiasi altro atleta di endurance, sperimentare un allenamento con approccio multidisciplinare aumenterà il divertimento nei tuoi allenamenti oltre a renderti più completo e più performante.
a cura di Luca Giachino
dott. in Scienze Motorie e Sportive
tecnico federale II livello per gli sport invernali
www.reaction-hub.com