La nostra area Physio da oggi dispone dei dispositivi Storz Medical per la terapia con onde d’urto.  Di cosa si tratta? A chi si rivolge?

La terapia con le onde d’urto è un metodica non invasiva con funzione antalgica (di riduzione o eliminazione del dolore). Viene indicata, e spesso prescritta, per patologie infiammatorie e degenerative legate ai tendini (tendinopatie) e alle ossa.

Il suo campo di applicazione è molto vasto; è indicato non solo in caso di dolore ma anche di edema persistenterigidità articolare dopo intervento chirurgico, consentendo una più rapida ripresa funzionale.

Come funziona la terapia con le onde d’urto

Le onde d’urto vengono generate da un trasmettitore ad aria compressa. L’azione meccanica delle onde propagate sul tessuto aumenta la vascolarizzazione nella zona bersaglio, stimolando il sistema nervoso e la rigenerazione del tessuto muscolo-scheletrico. Questi effetti portano ad una riduzione del dolore sia cronico che acuto. 

La terapia con le onde d’urto si rivela particolarmente efficace per la cura di numerose problematiche muscolo-scheletriche e osteo-tendinee tra cui:

  • epicondilite (gomito del tennista) / epitrocleite 
  • fascite plantare
  • tendinite rotulea
  • periostite tibiale
  • tendinopatia trocanterica
  • pubalgia
  • lombalgia
  • tendinopatie a carico della cuffia dei rotatori a livello della spalla
  • tunnel carpale
  • calcificazioni tendinee
  • patologie del tendine d’Achille

Questa strategia terapeutica trova inoltre un interessante ambito di applicazione nel trattamento delle contratture e dei trigger points (punti dolorosi) muscolari.

Gli studi 

La letteratura scientifica sostiene la validità terapeutica del trattamento con le onde d’urto.

Una meta-analisi* condotta nel 2019 ha messo a confronto diverse terapie, tra cui quella a ultrasuoni, utilizzate nel caso dell’epicondilite (gomito del tennista), indicando le onde d’urto come trattamento elettivo nella riduzione del dolore. Secondo un altro studio sembrerebbe addirittura più efficace rispetto all’iniezione di corticosteroidi**.

Esistono controindicazioni?

In alcune situazioni ne è sconsigliato l’utilizzo, ad esempio in gravidanza o in presenza di patologie tumorali, pacemaker, tromboflebiti, malattie o alterazioni della coagulazione del sangue.

In ogni caso è indispensabile un corretto inquadramento diagnostico, oltre che perizia nell’utilizzo di tale strumentazione. La terapia a onde d’urto può essere somministrata esclusivamente da personale sanitario addestrato. 

fisioterapia saluzzoAbout Physio Action

E’ la nostra area di fisioterapia e osteopatia, in cui utilizziamo le migliori tecniche di terapia manuale abbinate all’uso di elettromedicali all’avanguardia, prodotte da aziende leader quali Human Tecar® per la tecarterapia e Storz Medical per le onde d’urto radiali. Monitoriamo e valutiamo la funzionalità motoria mediante strumentazione prodotta da BTS Bioengineering, eccellenza nella tecnologia per l’analisi del movimento.

 

ReAction® – via Cuneo 20, Saluzzo (CN)

www.reaction-hub.com

 

Bibliografia:

*Yan C, Xiong Y, Chen L, Endo Y, Hu L, Liu M, Liu J, Xue H, Abududilibaier A, Mi B, Liu G. A comparative study of the efficacy of ultrasonics and extracorporeal shock wave in the treatment of tennis elbow: a meta-analysis of randomized controlled trials. J Orthop Surg Res. 2019 Aug 6;14(1):248. doi: 10.1186/s13018-019-1290-y. PMID: 31387611; PMCID: PMC6683364.

**Xiong Y, Xue H, Zhou W, Sun Y, Liu Y, Wu Q, Liu J, Hu L, Panayi AC, Chen L, Yan C, Mi B, Liu G. Shock-wave therapy versus corticosteroid injection on lateral epicondylitis: a meta-analysis of randomized controlled trials. Phys Sportsmed. 2019 Sep;47(3):284-289. doi: 10.1080/00913847.2019.1599587. Epub 2019 Apr 5. PMID: 30951399.

Sun K, Zhou H, Jiang W. Extracorporeal shock wave therapy versus other therapeutic methods for chronic plantar fasciitis. Foot Ankle Surg. 2020 Jan;26(1):33-38. doi: 10.1016/j.fas.2018.11.002. Epub 2018 Nov 13. PMID: 30502222.

Dedes V, Stergioulas A, Kipreos G, Dede AM, Mitseas A, Panoutsopoulos GI. Effectiveness and Safety of Shockwave Therapy in Tendinopathies. Mater Sociomed. 2018 Jun;30(2):131-146. doi: 10.5455/msm.2018.30.141-146. PMID: 30061805; PMCID: PMC6029898.

Zissler A, Steinbacher P, Zimmermann R, Pittner S, Stoiber W, Bathke AC, Sänger AM. Extracorporeal Shock Wave Therapy Accelerates Regeneration After Acute Skeletal Muscle Injury. Am J Sports Med. 2017 Mar;45(3):676-684. doi: 10.1177/0363546516668622. Epub 2016 Oct 13. PMID: 27729321.