La nostra sezione di fisioterapia nell’emergenza Covid ha sospeso l’attività. Responsabilità, etica e deontologia hanno prevalso nonostante l’Assistenza Sanitaria rientrasse tra le attività consentite. A due mesi dalla chiusura sentiamo ora il dovere di rispondere al bisogno di salute del paziente, pena il rischio di peggioramento o l’insorgenza di patologie secondarie.
Per questo, a partire da lunedì 4 maggio ci rendiamo disponibili a ripartire, allineandoci alle normative.
In quali casi?
Il CODICE ATECO 86 – Assistenza sanitaria rende attuabile la fisioterapia nell’emergenza Covid suggerendo di adottare le sedute in studio per la valutazione e il trattamento di:
- disfunzioni acute e sub-acute per le quali un intervento fisioterapico non tempestivo comporterebbe il rischio di cronicizzazione o insorgenza di patologie secondarie;
- condizioni cronico-degenerative in fase di peggioramento;
- esiti recenti di interventi chirurgici, traumi, patologie invalidanti neurologiche, cardiorespiratorie, oncologiche, viscerali (infarto, ictus, ecc.) in fase post-acuta.
Risulta necessario quindi processare le richieste dei pazienti identificando i casi non differibili di valutazione/trattamento seguendo i criteri sopra indicati. In caso contrario siamo disponibili ad attivare una modalità di consulenza a distanza.
Requisiti igienico-sanitari
Da parte nostra, per poter erogare il servizio di fisioterapia nell’emergenza Covid, ci impegniamo a rispettare i seguenti criteri:
- organizzazione degli spazi e degli appuntamenti in modo da ridurre o, meglio, azzerare la compresenza di pazienti e, in ogni caso, garantire il rispetto delle norme di distanziamento sociale tra essi (almeno un metro);
- utilizzo adeguato dei dispositivi di protezione al fine di garantire la protezione reciproca in tutte le situazioni di impossibilità di mantenere la distanza di 1 metro (es. tecniche di terapia manuale, linfodrenaggio ecc.);
- detersione con soluzione idroalcolica delle mani, sia del paziente che del fisioterapista, all’inizio e al termine della seduta;
- detersione degli oggetti e degli strumenti di lavoro tra un paziente e il successivo;
- sanificazione ambientale con periodicità relativa alle caratteristiche dell’ambiente di lavoro.
Autodichiarazione
Poichè sussiste l’obbligo di autodichiarazione in relazione alla limitazione degli spostamenti, sarà necessario indicare che lo spostamento è determinato da “motivi di salute” e per la specifica “seduta di fisioterapia per… ”, in mancanza di altra attestazione sanitaria, saremo noi a fornirVi certificazione della seduta.
In base a queste disposizioni è possibile fin da subito prendere contatto per verificare assieme ai fisioterapisti le modalità di intervento. Cercheremo di rispondere al Vostro bisogno di salute sempre con la massima professionalità.
#GetREadyforAction
Per prenotazioni/informazioni chiamaci al 349/1361591 o scrivi a: vale@reaction-hub.com
***
Riferimenti normativi:
Documento congiunto AIFI – Commissioni di Albo dei Fisioterapisti. Aggiornamento della NOTA SULLA RIMODULAZIONE DEGLI INTERVENTI FISIOTERAPICI NELL’EMERGENZA COVID19.